È uscito il numero 2 – 2024

Il contributo di «Ricerche Storiche» al dibattito sulla Public History è un dato ormai ampiamente acquisito. Nel numero pubblicato in occasione del cinquantesimo della Rivista veniva sottolineato come le espressioni inglesi Public History e Public Archaeology venissero introdotte per la prima volta nel dibattito storiografico italiano nel monografico dedicato a Media e Storia coordinato da Francesco Mineccia e Luigi Tomassini. Quel numero del 2009 segnava l’inizio di una presenza consapevole della Public History nella Rivista e di una riflessione su come il mestiere di storico avesse la necessità di porsi la questione del ruolo del pubblico nella relazione tra ricerca storica e comunicazione della storia.

Scuola e università sono un terreno decisivo per le pratiche di Public History e non sorprende che la stessa “Ricerche Storiche” (prima tra tutte le riviste cosiddette generaliste) abbia deciso di accogliere recentemente un monografico sulla didattica dell’insegnamento della storia di genere e che, a breve distanza, insieme al Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Napoli L’Orientale, al Dottorato di ricerca in Studi internazionali dello stesso Ateneo, all’Associazione Italiana di Public History e al Centro Interuniversitario per lo Sviluppo e la Ricerca della Public History, abbia promosso il seminario dell’1-2 dicembre 2022 dal titolo “I Laboratori di Public History nelle Università italiane: attività, sfide, prospettive…”.  A partire da questo seminario ha preso corpo un numero monografico di RS. Qui di seguito l’indice del fascicolo a cui si va ad aggiungere la rubrica “Discussioni e Ricerche” con tre contributi di assoluto rilievo.

TRA INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORI: I LABORATORI DI PUBLIC HISTORY DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE
a cura di Aurora Savelli

Aurora Savelli, Didattiche della storia innovative: i Laboratori universitari di Public History in Italia
Stefano Dall’Aglio, Scrivere la storia con Wikipedia. Il Laboratorio di Public History dell’Università Ca’ Foscari
Renzo Repetti, Strumenti di Public History nella didattica (ludica) della storia all’Università di Genova
Giampaolo Salice, Storia digitale pubblica. La didattica sperimentale del LUDiCa (laboratorio di umanistica digitale dell’Università di Cagliari)
Tommaso Caliò – Alessandro Serra, Dalla didattica alle pratiche. Esperienze di Public History nella laurea magistrale in storia di Roma Tor Vergata
Roberto Ibba, La Storia siamo noi: il Public History Lab di UniCa dalla didattica alla conoscenza del territorio
Luca Bravi, Intrecci di memorie. Public History of Education tra scuola, università e territorio
Salvatore Colazzo, La memoria e la storia per valorizzare le comunità. Il Laboratorio di “Public pedagogy, didattica della storia, public history e pedagogia del patrimonio” dell’Università del Salento

DISCUSSIONI E RICERCHE
Rosa Maria Delli Quadri
, «The Affairs of Parga» tra rivendicazioni ottomane, istanze greche e strategie britanniche (1814-1819)
Lidia Pupilli, Un prezioso corpus epistolare: il carteggio Pericle Mazzoleni – Giuseppe Mazzini
Saverio Battente, Piccola e grande patria: alle radici dell’altra faccia del nazionalismo estetico letterario delle origini nell’esperienza de «Il Regno» tra Firenze e Siena

Lascia un commento